Nel saggio #54, TheApportionment dei membri tra gli Stati, James Madison discute il suo ragionamento – un tratto tosay il minimo – per la rappresentanza nella Camera dei Rappresentanti per essere basedon popolazione.
Egli introduce per la prima volta la questione dellavarietà nei Giornali federalisti e in punta di piedi attraverso il suo ragionamento assumendo la voce dei suoi “fratelli del sud”, piuttosto che accettare la piena responsabilità per gli argomenti se stesso. “Questo è il ragionamento che un avvocato degli interessi meridionali potrebbe utilizzare su questo argomento.”
Madisonera contrario alla schiavitù ed è stato costretto a trattare con il ragionamento dietro il compromesso dei”tre quinti” come scritto nella Costituzione e il suo effetto sulla rappresentanza inCongress.
- Le leggi considerano gli schiavi sia come proprietà che come persone;
- Gli Stati del Sud considererebbero ingiusto includere gli schiavi nel calcolo degli oneri fiscali, ma non per il numero di rappresentanti ripartiti tra gli Stati; e
- quellotterrebbe in considerazione i diversi livelli di ricchezza degli stati.
Creditfor la sintesi e l’analisi del saggio #54 è dato a Brittany Nelson e Christopher Higgins(seconda revisione 09/15/2011). Weinbloom, Elizabeth ed. “The FederalistPapers Saggio # 54 Sintesi e analisi”. GradeSaver, 30 Dicembre 2011 Web. 5 Febbraio 2019.
Puoi leggere un riassunto e un’analisi del Saggio #54 cliccando QUI.
Puoi leggere l’intero testo del Saggio #54 cliccando QUI.
0 commenti